Prince Marino Francesco Caracciolo My 8th Great Grandfather

CARACCIOLO , Francesco Marino . – Son of Marino, Prince of Avellino, and of Francesca d’Avalos, was born posthumously 29 Jan. 1631. Universal heir of the titles and assets of his father, who in his will had not failed to direct him practical suggestions to achieve prestige and success, was held by proxy by the Infanta of Spain, Mary, Queen of Hungary, who shortly before his birth he had enjoyed the hospitality of the princess of Avellino. The C. was placed first under the tutelage of the uncle Tommaso Caracciolo, bishop of Cyrene, who absolved his duties towards his nephew with much effort and, in addition to administering the assets. he obtained for him the succession in the office of great chancellor, already held by his father, and from 1636 the salary of captain of a company of men of arms. Passed under the tutelage of another uncle, Giuseppe Caracciolo, prince of Torella, on May 25, 1646 C. appears for the first time as an actor in a public document.

In 1647, the moto that took its name from the Masaniello capopopolo broke out in Naples. C. was assigned to hire men to make them available to the viceroy. Soon, however, his lands were reached by the wave of revolt. After an unsuccessful episode in Montoro, he heard of the uprising in San Severino and retired to Avellino, but while Paolo di Napoli took possession of his palace at Atripalda, he felt he was in a precarious situation, even if the order of the viceroy, aware of the strategic importance of the city, was to keep Avellino firmly, abandoned the castle. At first sheltered in Capua, he reached around December 15 with his uncle Giuseppe, who had come to his aid, Aversa, where many barons were concentrated loyal to Spain and remained there until the beginning of the following year, while the insurgents (December 19) they had occupied and sacked his city. In the war council of January 6, which took part, the C. had been opposed to the opinion to withdraw, but was then approved by the majority. He then went to Capua, then to Gaeta and finally on 22 February in the part of Naples loyal to the viceroy. Completing the revolutionary movement with the departure of the Duke of Guise and with the reconquest – which also took part in the C. – of the neighborhoods occupied by the popular, the first of. April 1648, he got back from the Parenti of Paolo di Napoli, killed by the Duke of Guisa, Avellino and San Severino. In June the C., who had been reported for the commitment placed in the restoration of the order by Don Giovanni of Austria in his report, gave the new viceroy, the count of Oñate, a priest who had arrested at Atripalda, because filofrancese letter-bearer.

When in the summer the French fleet, led by Prince Thomas of Savoy made, after having occupied Procida, a landing in Vietri, near Salerno, C. participated with reported courage to the fighting, which were – successfully – hired to prevent the constitution of a dangerous bridgehead.

In October 1650 the C., who had also had a certain attitude of frond towards the authoritarian viceroy and had been detained for two short periods in Castelnuovo, participated in Naples at the solemn rite, which was celebrated in the presence of ‘Oñate, in the church of Carmine, in thanksgiving of the happy outcome of the expedition against Portolongone, which fell a few years earlier into the hands of the French. A little more than two years later he attended a lavish ride after a similar rite in the same church on the occasion of the reconquest of Barcelona by the Spanish king. In 1653 he was commissioned to bring the traditional quinca to the pope. He took part in the procession, which took place in Rome with great pomp on 28 June, but returned to Naples without having sought permission from Innocent X, because he refused to wait to be received.

When, the following year, the Duke of Guise made a new landing, this time in Castellammare (November 14th). C., who, like his father and grandfather, was a general of chivalry, worked in military operations, which forced the French to re-embark a little more than a month later. From Pavia, where in 1655 he had brought a corps of cavalry to aid the city besieged by the Duke of Modena, the C. returned to Naples at the beginning of the following year, when the plague was already beginning to meander. He remained at first in the city of Naples exercising his office as a great chancellor, but then he went to Avellino, where he arrived on 10 June, when the epidemic was now manifesting with great virulence. On this occasion he worked with intelligence and self-denial: he tried to circumscribe the spread of the disease, distributed relief in food and money and predisposed other provisions. Nevertheless, only on December 9th C. could celebrate with a surviving citizenship a Te Deum of thanksgiving for the end of the contagion. Back in Naples at least since 1659, the following year he sent a challenge to the constable Colonna and in December he took part in a procession.

In 1662 the C., who had been created master of the field of the State of Milan the year before, went to court in Spain, perhaps to solicit the grandate. He did not obtain it, but the following year he became a collateral councilor and on 18 June he was awarded the Golden Fleece by Philip IV, who also, on 23 March 1664, made the grand chancellorship inherited from his family. In February 1672 the C., who had disapproved of the opportunity to impose the tariff against the rising of prices, advocated first and then implemented by the viceroy, fell ill. Restored, it was at the beginning of 1673 one of the nobles who welcomed the viceroy Marquis of Astorga, but fell ill again in July 1674 and died on December 12 in Naples. He was buried in Avellino, in the Carmine church.

He had married in Madrid on November 7th. 1666 Geronima Pignatelli, from whom he had Francesca, Giovanna and Marino Francesco Maria.

CARACCIOLO, Francesco Marino. – Figlio di Marino, principe di Avellino, e di Francesca d’Avalos, nacque postumo il 29 genn. 1631. Erede universale dei titoli e dei beni del padre, che nel suo testamento non aveva mancato di indirizzargli suggerimenti pratici per conseguire prestigio e successo, fu tenuto a battesimo per procura dall’infanta di Spagna, Maria, regina d’Ungheria, la quale poco prima della sua nascita aveva goduto dell’ospitalità della principessa d’Avellino. Il C. fu posto dapprima sotto la tutela dello zio Tommaso Caracciolo, vescovo di Cirene, il quale assolse ai suoi doveri nei confronti del nipote con molto impegno e, oltre ad amministrarne i beni. ottenne per lui la successione nell’ufficio di gran cancelliere, già detenuto dal padre, e dal 1636 lo stipendio di capitano di una compagnia di uomini d’arme. Passato sotto la tutela di un altro zio, Giuseppe Caracciolo, principe di Torella, il 25 maggio 1646 il C. compare per la prima volta quale attore in un documento pubblico.

Scoppiato a Napoli nel 1647 il moto che prese nome dal capopopolo Masaniello, il C. si diede ad assoldare uomini per metterli a disposizione del viceré. Presto però le sue terre furono raggiunte dall’ondata di rivolta. Dopo una infruttuosa puntata a Montoro, ebbe notizie della sollevazione di San Severino e si ritirò in Avellino, ma, mentre Paolo di Napoli si impadroniva del suo palazzo di Atripalda, egli, che sentiva di essere in una situazione precaria, anche se l’ordine del viceré, consapevole dell’importanza strategica della città, era di tenere Avellino saldamente, abbandonò il castello. Rifugiatosi dapprima a Capua, raggiunse verso il 15 dicembre con lo zio Giuseppe, che era accorso in suo aiuto, Aversa, dove erano concentrati molti baroni fedeli alla Spagna e vi rimase fino al principio dell’anno successivo, mentre gli insorti (19 dicembre) avevano occupato e messo a sacco la sua città. Nel consiglio di guerra del 6 gennaio, cui prese parte, il C. era stato contrario al parere di ritirarsi, che però fu poi approvato dalla maggioranza. Si portò quindi a Capua, poi a Gaeta e infine il 22 febbraio nella parte di Napoli fedele al viceré. Conclusosi il moto rivoluzionario con la partenza del duca di Guisa e con la riconquista – cui partecipò anche il C. – dei quartieri presidiati dai popolari, ai primi di. aprile del 1648, riebbe dai Parenti di Paolo di Napoli, fatto uccidere dal duca di Guisa, Avellino e San Severino. Nel giugno il C., che era stato segnalato per l’impegno posto nel ristabilimento dell’ordine da don Giovanni d’Austria in una sua relazione, consegnò al nuovo viceré, il conte di Oñate, un prete che aveva fatto arrestare ad Atripalda, perché latore di lettere filofrancesi.

Quando nell’estate la flotta francese, guidata dal principe Tommaso di Savoia effettuò, dopo aver occupato Procida, uno sbarco a Vietri, vicino Salerno, il C. partecipò con segnalato coraggio ai combattimenti, che furono – con successo – ingaggiati per impedire la costituzione di una pericolosa testa di ponte.

Nell’ottobre del 1650 il C., che pure aveva avuto un certo atteggiamento di fronda nei confronti dell’autoritario viceré ed era stato per questo detenuto per due brevi periodi in Castelnuovo, partecipò a Napoli al solenne rito, che si celebrò alla presenza dell’Oñate, nella chiesa del Carmine, in ringraziamento del felice esito della spedizione contro Portolongone, caduta qualche anno prima nelle mani dei Francesi. Poco più di due anni dopo presenziò dopo una sfarzosa cavalcata ad un rito analogo nella stessa chiesa in occasione della riconquista di Barcellona da parte del sovrano spagnolo. Nel 1653 fu incaricato di recare al papa la tradizionale chinca. Egli prese parte al corteo, che si svolse a Roma con grandissima pompa il 28 giugno, ma ritornò a Napoli senza aver chiesto licenza ad Innocenzo X, poiché si rifiutò di attendere per essere ricevuto.

Quando, l’anno dopo, il duca di Guisa effettuò un nuovo sbarco, questa volta a Castellammare (14 novembre). il C., che come il padre e il nonno era generale della cavalleria, si adoperò nelle operazioni militari, che costrinsero poco più di un mese dopo al reimbarco i Francesi. Da Pavia, ove nel 1655 aveva recato un corpo di cavalleria in aiuto alla città assediata dal duca di Modena, il C. tornò a Napoli agli inizi dell’anno successivo, quando già cominciava a serpeggiare la peste. Rimase in un primo tempo nella città partenopea esercitando il suo ufficio di gran cancelliere, ma poi si recò ad Avellino, dove giunse il 10 giugno, quando l’epidemia si andava ormai manifestando con gran virulenza. In questa occasione si prodigò con intelligenza e abnegazione: cercò di circoscrivere la diffusione del morbo, distribui soccorsi in viveri e in denari e predispose altre provvidenze. Ciononostante soltanto il 9 dicembre il C. poté celebrare con la cittadinanza superstite un Te Deum di ringraziamento per la fine del contagio. Di nuovo a Napoli almeno dal 1659, l’anno dopo inviò un cartello di sfida al connestabile Colonna e nel dicembre partecipò a una processione.

Nel 1662 il C., che l’anno prima era stato creato maestro di campo dello Stato di Milano, si recò a corte in Spagna, forse per sollecitare il grandato. Non l’ottenne, ma l’anno dopo divenne consigliere collaterale e il 18 giugno fu insignito del Toson d’oro da Filippo IV, che inoltre, il 23 marzo 1664, rese ereditario nella famiglia il gran cancellierato. Nel febbraio del 1672 il C., che l’anno prima aveva disapprovato l’opportunità di imporre il calmiere contro la lievitazione dei prezzi, caldeggiato prima e quindi messo in atto dal viceré, cadde ammalato. Ristabilitosi, fu al principio del 1673 uno dei nobili che accolsero il viceré marchese d’Astorga, ma si ammalò di nuovo nel luglio 1674 e morì il 12 dicembre a Napoli. Fu sepolto ad Avellino, nella chiesa del Carmine.

Aveva sposato a Madrid il 7 nov. 1666 Geronima Pignatelli, dalla quale ebbe Francesca, Giovanna e Marino Francesco Maria.

Next PostRead more articles